I SERVIZI PER L’AUTOIMPRENDITORIALITA’ A SCUOLA
Inviato da Redazione il Sab, 29/09/2018 - 09:43
PROPOSTE PER L’ANNO SCOLASTICO 2018/2019
La Camera di commercio di Mantova e la sua Azienda Speciale PromoImpresa - Borsa Merci da anni collaborano con gli Istituti di scuola superiore della provincia all’interno della Rete alternanza scuola-lavoro, anticipando quella che da inizio 2017 è diventata un’importante funzione in capo al sistema camerale: l’orientamento al lavoro e alle professioni.
Tra gli obiettivi generali perseguiti dal sistema camerale in tema di Alternanza, è prioritario il filone di approfondimento sul fare impresa, volto a offrire agli studenti un’opportunità di crescita collettiva e individuale, oltre che di sviluppo di nuove competenze, per incrementare le prospettive lavorative future.
In occasione dell’incontro “Alternanza Day”, svoltosi presso il Centro Congressi MaMu lo scorso 9 maggio, la Camera di Commercio e la sua Azienda Speciale hanno presentato agli Istituti di scuola superiore alcune proposte di collaborazione in tema di educazione all’imprenditorialità, finalizzate ai bisogni e alle opportunità del territorio e a favorire la qualificazione e lo sviluppo non solo del sistema scolastico e del suo rapporto con le imprese, ma dell’intero sistema territoriale, nel segno di una qualità delle politiche attive del lavoro.
Per il nuovo anno scolastico 2018/2019 la proposta I SERVIZI PER L’AUTOIMPRENDITORIALITA’ A SCUOLA include, quindi, sia azioni connesse alla cultura d’impresa, promuovendo la cultura d’impresa e approfondendo quelle che vengono individuate come le caratteristiche dell’imprenditore, sia azioni funzionali a trasferire le conoscenze e gli strumenti per sviluppare la propria idea imprenditoriale e per potenziare le competenze utili a incrementare future opportunità lavorative.
Le proposte, poi articolate nelle singole schede, sono le seguenti:
- “Essere intraprendenti oggi… essere imprenditori domani” (4 ore)
- “Business Idea” (4 ore)
- “Percorso Business Plan” (12 ore)
- “Scoperta attiva del mondo che circonda il giovane”, per capirlo, confrontarsi, entrarci!
Il percorso è diviso in quattro parti fruibili anche singolarmente:
- Conoscere il mondo (4 ore)
- Conoscere se stessi e decidere quale prospettiva strategica scegliere per se’ (8 ore)
- Adesso che abbiamo deciso, come facciamo a metterlo in pratica? (4 ore)
- Business Model Canvas e/o Business Plan (8 ore)
scarica qui la proposta completa [1]