Mantova "G. Romano"
Progetto "Alternanza Civica e Cultura"
Inviato da Redazione il Lun, 14/01/2019 - 08:56Alternanza Civica e Cultura
Inviato da Redazione il Ven, 16/11/2018 - 09:11Il progetto, attualmente in fase di avvio, realizza per la prima volta al livello di rete territoriale delle scuole per l’alternanza il modello Alternanza Civica e Collaborativa. Continua a leggere
Le idee giovani salvano la città
Inviato da Redazione il Sab, 16/06/2018 - 10:33articolo Gazzetta di Mantova (Save Galvagnina)
Inviato da Redazione il Sab, 14/04/2018 - 10:18articolo Giornale di Mantova
www.giornaledimantova.it
9 aprile 2018
LA CULTURA DIGITALE PROMOSSA DAGLI STUDENTI MANTOVANI
Sei licei mantovani e circa 120 studenti protagonisti nella Settimana delle culture digitali
Pista luminosa e murales. A caccia di fondi online
Inviato da Redazione il Mer, 04/04/2018 - 16:34
Due opere progettate da studenti verranno finanziate attraverso il crowdfunding. Creato un portale ad hoc. Gli interventi previsti al Parco dell’arte e a Lunetta
di Nicola Corradini
Gazzetta di Mantova 27/3/2018
Gli studenti trasformano i vecchi mestieri
Inviato da Redazione il Mar, 31/10/2017 - 16:30San Benedetto. Sabato la presentazione dei progetti nati dall’alternanza scuola-lavoro
Oriana Caleffi, Gazzetta di Mantova, 24 ottobre 2017
Gli studenti salveranno i dipinti del museo
Inviato da Redazione il Lun, 28/08/2017 - 13:02Gazzetta di Mantova, 18 agosto 2017
RODIGO (Rivalta). Saranno studenti e insegnanti del liceo artistico Giulio Romano di Mantova a dare nuova luce ai dipinti che abbelliscono le pareti esterne del museo etnografico dei mestieri del fiume di Corte Mincio a Rivalta. Il progetto, elaborato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Rodigo, ha come obiettivo quello di compiere un restauro conservativo delle due grandi opere realizzate vent’anni fa dall’artista locale Gino Antonelli.
Due i dipinti interessati: in entrambi sono raffigurate scene legate ai mestieri di una volta. In un caso il soggetto sono donne all’opera come “arellaie”, nel secondo i protagonisti sono alcuni “scarriolanti”. I dipinti sono stati eseguiti circa vent’anni e hanno accusato lo scorrere del tempo. Esposti alle intemperie, risultano ormai ammalorati. Da qui la volontà del Comune, proprietario dell’immobile, di recuperare un’importante testimonianza di storia e arte locale, con un intervento che va ad inserirsi nel programma di riqualificazione dell’intera area. La disponibilità del liceo artistico è stata immediata e le operazioni di restauro entreranno a far parte di un progetto di alternanza scuola-lavoro.
L’amministrazione contribuirà sostenendo la spesa per i ponteggi e per l’acquisto di materiali e attrezzi richiesti dal liceo per realizzare il restauro. L’intervento dovrebbe scattare a settembre in concomitanza con la riapertura delle scuole. (m.s.)
Continua a leggere
Pagine |